Come scegliere tra bici elettrica e tradizionale

La bicicletta, ancora oggi rappresenta il mezzo di trasporto individuale sempre più diffuso, e per questo motivo, va scelta in base al suo utilizzo, alle proporzioni e alle diverse tipologie.

Andare i bici, infatti, rafforza l’apparato muscolare, non inquina e può costituire una vera forma di allenamento da fare regolarmente.

Sicuramente scegliere una bici di tipo tradizionale rispetto ad una moderna bicicletta elettrica usata per ogni esigenza, è molto più semplice, rapido e meno oneroso.

Ovviamente, per coloro che non sono molto esperti del settore, è il caso di farsi consigliare e rivolgersi presso un negozio specializzato: a differenza delle bici muscolari, il mondo delle biciclette elettriche, sia nuove che usate, è molto vasto quindi sarebbe opportuno informarsi bene sui differenti prodotti in commercio.

Le differenze tra bici tradizionale ed elettrica

Tra una bicicletta muscolare e una bicicletta elettrica, esistono delle differenze a livello tecnico.

La differenza principale tra bici elettrica con pedalata assistita e muscolare consiste nel kit di elettrificazione che in condizioni di particolare sforzo aiuta il movimento del ciclista.

A livello mentale, la differenza tra i due mezzi consiste nel fatto che se si compra un e-bike con pedalata assistita si può contare su un aiuto in caso di ripartenza e salita.; chiaramente si può passare da una classica bici ad una elettrica quando si vuole, basta spegnere la batteria.

Tutte le bici a pedalata assistita come quelle tradizionali sono validi mezzi per allenarsi e mantenersi in forma.

Grazie alla moderne bici elettriche ci si può muovere agevolmente in città, senza alcun sforzo dato che sono provviste di un motore elettrico.

Le e-bike con pedalata assistita, sono dei mezzi di trasporto che consentono gli spostamenti quotidiani di tutti, potendo regolare lo sforzo e la velocità della pedalata assistita, pertanto, sono consigliate anche per i non professionisti che in assenza di fiato possono contare sull’ausilio elettronico delle bici.

In merito alla manutenzione, non esistono particolari differenze, l’unica accortezza sull’e-bike riguarda il controllo e la pulizia dei contatti della batteria.

Le caratteristiche dell’e-bike

Una bici elettrica con pedalata assistita deve avere delle caratteristiche specifiche.

In merito ai materiali di costruzione, va detto che le moderne bici elettriche sono fatte con dei pezzi di elevata qualità e telaio molto confortevole.

Il componente più importante dei una bici elettrica è il motore che muta in base al tipo di bici; nello specifico, va detto che generalmente il motore è posto in posizione centrale e secondo la normativa vigente può erogare potenza fino al raggiungimento dei 25km/h.

Altro componente fondamentale per una e- bike è la batteria, la cui autonomia è influenzata da vari fattori, ma in genere una bici elettrica ha un’autonomia di circa 70 o 150 chilometri e si ricarica in un tempo massimo di 6 ore.

In merito al peso della bicicletta, questo chiaramente non è come quello di una classica bici dato che vi sono più componenti.

Tipi di e-bike

Tra le varie tipologie di e-bike presenti in commercio, si distinguono:

  • city bike – è il mezzo ideale per chi si vuole spostare ogni giorno per lavoro, studio o shopping. Si tratta di una bici dalla linea classica dotata di pedalata assistita, in cui si possono integrare porta pacchi e seggiolini, comoda per muoversi in città;
  • bici pieghevole elettrica – è indicata per coloro che necessitano di un mezzo di trasporto dal minimo ingombro;
  • E-Mtb – ossia la mountain bike con motore elettrico, è una bici che permette di muoversi nella natura in totale sicurezza e comodità;
  • E-trekking bike – sono bici pensate per garantire diverse ore di pedalata per avventurose e brevi passeggiate fuori porta;
  • E-bike race, è una bici da corsa pensata soprattutto per chi ama le risalite più difficili, per gli sportivi e gli amanti dei percorsi impegnativi.