Rotolo al salmone e rucola

Rotolo al salmone e rucola, un antipasto per tutti i giorni

Una gustosa idea per preparare in poco tempo un antipasto fresco e saporito è quella del rotolo di salmone con rucola: un piatto molto adatto soprattutto per il periodo estivo che richiede pochissimo tempo da usare anche come spuntino pomeridiano o per aperitivo a pranzo e a cena.

La preparazione del rotolo di salmone con rucola

Con l’arrivo della bella stagione c’è da prepararsi per il soggiorno vacanziero in riva al mare e ritrovare un po’ di forma fisica senza rinunciare alla bontà della cucina. Un piatto molto semplice che richiede poco tempo e che garantisce un riscontro ottimale è il rotolo di salmone con rucola. Prevede l’utilizzo di ingredienti che si sposano alla perfezione con il periodo estivo magari da consumare anche in spiaggia o in ufficio, nei momenti di relax in giardino e in qualsiasi altro contesto.

Gli ingredienti necessari

Per il rotolo di salmone con rucola sono necessari pochi ma genuini ingredienti che è possibile acquistare in un qualsiasi supermercato o nel classico negozio sotto casa. Per una dose adatta per 4 persone bisogna acquistare 200 grammi di salmone, una confezione di stracchino o in alternativa un formaggio spalmabile di qualsiasi genere, alcune foglie di rucola, 50 grammi di pomodori, sale, pepe, succo di limone e olio extravergine d’oliva in quantità ottimali per il proprio gusto personale.

Nel caso non si hanno tutti gli ingredienti, si può sempre improvvisare con qualche altro ingrediente che si ha nel frigorifero o nella dispensa. Scelta che può quindi andare a creare un antipasto ancora più vicino ai propri gusti.

Le vari fasi per un risultato finale anche bello da vedere

Il rotolo di salmone con rucola è anche un’idea da valutare per un aperitivo insieme ad amici sul terrazzo della propria abitazione o in giardino abbinando uno spumante secco di gradazione alcolica non eccessiva. Per la preparazione inizia prendendo le fette di salmone estendendole alla perfezione su un classico tagliere in legno o su un piatto dalle dimensioni più importanti. Dopo aver fatto questo bisognerà iniziare a realizzare il ripieno da inserire sul salmone passando prima lo stracchino. Per ottenere un risultato ancora più gustoso il consiglio è quello di mantecare lo stracchino in un piccolo recipiente. Fatto questo si procede nello spalmare lo stracchino direttamente sul salmone inserendo un po’ di rucola secondo il proprio gusto. Insieme alla rucola occorre inserire tutti gli altri ingredienti per donare sapore genuino e per esaltare ulteriormente il vero gusto del salmone. In particolare si procede inserendo sale, pepe e olio. Fatto questo sia avvolge su stessa la fetta di salmone per ottenere una sorta di involtino che prima di essere consumato va riposto nel frigo in maniera tale da farlo riposare adeguatamente.

Come servire a tavola

Prima di consumare il rotolo di salmone con rucola e altri ingredienti genuini è necessario toglierlo dal frigo qualche minuto prima e fare in modo che la temperatura sia adeguata per una corretta degustazione e i sapori non risultino alterati.

Inoltre se si vuole avere un effetto estetico ancora più suggestivo e ricercato, è possibile anche tagliare longitudinalmente gli involtini per ottenere dei piccoli bocconcini da adagiare sulla rucola inserendo qualche cubetto di pomodoro in maniera tale da ricreare un effetto scenografico davvero niente male. Una soluzione da valutare anche come antipasto, in un pasto con amici e conoscenti per fare bella figura con il minimo sforzo.

Nel caso si scelga di preparare questo antipasto per una cena romantica, si possono aggiungere dei petali di rosa. Così da rendere ancora più appetitosa la creazione finale e creare un’atmosfera romantica fin dall’antipasto.