È il momento più atteso di ogni futura sposa: la scelta del vestito è quell’elemento del matrimonio su cui ogni ragazza fantastica per tutta la vita. Riuscire a scegliere l’abito giusto, quello che metta in risalto le nostre caratteristiche migliori, non è un compito semplice, e non sempre i nostri sogni corrispondono a quello che, in realtà, è più adatto a valorizzarci.
Così, per essere sicure di non commettere errori, è bene dotarsi una guida che aiuti la sposina a districarsi fra le mille opzioni tra cui può scegliere, imparando a conoscere le regole e i parametri migliori in base a cui scegliere e quali sono gli stili più alla moda.
Consigli e regole per scegliere l’abito da sposa perfetto
Prima di tutto, è fondamentale non arrivare a scegliere l’abito da sposa all’ultimo momento, troppo a ridosso delle nozze: ci vuole tempo per vedere le varie opzioni, provare diversi abiti e innamorarsi di quello giusto, o magari di disegnarlo e realizzarlo su misura insieme a una stilista.
La regola più importante per scegliere l’abito giusto è solo una: valutare il proprio fisico. Quali sono i punti forti, i punti deboli, le zone da mettere in mostra, le zone che vogliamo camuffare? Queste sono le domande che dobbiamo porci, ancora prima di pensare allo stile. Ogni tipo di fisico ha il suo abito perfetto, ma in generale si possono seguire questi consigli:
- Fisico a clessidra. Se hai la vita sottile con fianchi e spalle della stessa ampiezza, e delle belle curve di cui vantarti, la sinuosità e l’armonia del corpo vanno messe in bella mostra. La forma ideale è l’abito a sirena, aderente dal seno in già per fasciare le curve, e poi largo dopo le ginocchia per risaltare la curva.
- Fisico a pera. Se hai le spalle strette e i fianchi un po’ più larghi, l’abito da sposa perfetto è stile impero o da principessa. Questi modelli, infatti, valorizzano molto bene la parte superiore, mentre la parte più ampia del corpo sparisce sotto gonne ampie e svolazzanti.
- Fisico a rettangolo. In questo caso il corpo non ha molte curve, anzi tende ad essere magro e ossuto: per questo si può giocare con i tessuti, andando a creare volume. I modelli perfetti sono due: il godet, che ha una svasatura a campana, e il tubolare, che si apre leggermente sotto la vita. Se invece siete un rettangolo “pieno”, scegliete un abito tubolare o scivolato, con un bel dettaglio prezioso sulle spalle o sul collo.
Scegliere lo stile in base alla location
Originalità, creatività e tendenza. Gli stili dell’abito cambiano secondo i gusti e della personalità della sposa. Un aiuto nella scelta, però, è il tipo di location, perché dalla città alla campagna lo stile cambia molto: chi decide di sposarsi in campagna o in montagna sicuramente amerà la natura, e quindi uno stile boho chic sarà perfetto con le sue linee morbide e i dettagli in pizzo. L’atmosfera sognante del mare, invece, ispira un look etereo e femminile, e quindi sono perfetti gli abiti in stile romantico, con linee sinuose e tessuti morbidi e leggeri. Le ville e i castelli sembrano nati per indossare abiti principeschi, con gonne ampie e corpetti elaborati, mentre chi preferisce la città, può scatenarsi con tagli originali, come un abito corto, grintoso e originale, o un abito a sirena con dettagli in pizzo e in tulle.