quale antifurto wireless scegliere

Quale antifurto scegliere per il camper

Vista la sua funzione e le sue dimensioni un camper si può considerare tutto sommato come una casa e di conseguenza il sistema antifurto per proteggerlo dovrebbe ricalcare quello di un’abitazione.

Sul mercato ci sono tantissimi modelli di antifurti per il camper pensati sia per tutelarlo in quanto veicolo, sia per difendere gli oggetti che si trovano al suo interno.

La tecnologia ha fatto grandi passi negli ultimi anni, ma può non essere facilissimo scegliere quello più adatto.

Vediamo quindi quali sono i tipi degli antifurti disponibili sul mercato.

Approfondisci su Expocamper.it

 

Gli antifurti elettronici antintrusione

 

Gli antifurti per i camper solo principalmente di tre tipi: a controllo volumetrico, perimetrale e senza fili.

A loro volta possono essere meccanici, elettronici oppure satellitari.

Un antifurto di tipo elettronico è pensato per proteggere dall’intrusione all’interno del camper ma anche le zone a esso vicine con uno o più sensori di prossimità.

Per esempio si usano rilevatori di movimento oppure a contatto, che si attivano in caso che si entri nel perimetro o per qualche motivo si alteri la volumetria del camper.

Basta infatti che entri una persona perché lo spazio all’interno cambi!

Molto spesso si utilizzano i sensori a infrarossi, perché si accorgono della presenza delle persone ma non di un eventuale movimento di un oggetto, in modo tale che se dovesse cadere qualcosa nel camper l’allarme non scatterebbe, e perché non risentono molto delle condizioni ambientali, oltre ad essere difficili da ingannare.

Gli allarmi perimetrali invece partono nel momento in cui si supera una barriera invisibile, oppure viene aperta una portiera.

Di solito si montano quelli che tengono sotto controllo anche l’esterno, in modo tale che si possa stare tranquillamente nel camper anche in una zona isolata, senza il rischio che qualcuno riesca ad entrare con noi sopra.

 

Antifurti GPS

 

come installare un allarme antifurtoUn altro tipo di antifurto che interviene, ma in una seconda fase, è quello GPS. Si tratta semplicemente di un rilevatore di posizione collegato alla rete di geolocalizzazione satellitare.

Nel caso malaugurato in cui il nostro camper venga rubato, ci consente, tramite il sistema satellitare, di rintracciarne la posizione con una discreta accuratezza.

Questo tipo di antifurto viene spesso proposto direttamente come parte delle polizze delle assicurazioni e si può monitorare direttamente utilizzando una semplice applicazione per smartphone, che permette di rintracciare sulla mappa il nostro camper in caso di furto.

È sempre consigliabile installare un GPS insieme ad un antifurto tradizionale per le effrazioni, in modo tale da coprire tutte le evenienze.

 

Antifurti meccanici

 

Esistono infine i classici antifurti meccanici, che più che altro fungono da deterrente per i malintenzionati. Infatti un ladro dovrebbe riuscire a rimuovere un blocco meccanico, fermato magari con un lucchetto o con un sistema a chiave e probabilmente desisterà vedendo che serve troppo tempo per riuscire a toglierlo.

Ci sono sistemi che fermano il motore, ma di solito si scelgono di blocchi per il pedale e lo sterzo, ma ne esistono anche versioni pensate principalmente per le ruote, come ad esempio le ganasce di blocco che però sono piuttosto ingombranti e poco diffuse oltre che molto pesanti, visto che sono di solido acciaio!