La tutela dell’ambiente passa dal riciclo creativo. Il recupero è una delle attività che si stanno rivelando cruciali per la salvaguardia della salute del nostro pianeta, in un momento storico in cui la difesa della natura sta diventando una scelta sempre più rilevante. Questo modo di approcciarsi alla vita e alla lotta al consumismo senza freni, può rivelarsi anche una pratica divertente e appassionante, durante la quale (perché no) mettersi alla prova con il DIY – il fai da te.
Se non vi sentite così abili nei lavori manuali, nessun problema. Per fortuna esistono professionisti in grado di realizzare per voi eccellenti opere di riciclo creativo, recupero e restauro di mobili e oggetti d’arredo.
È così che, antichi complementi come sedie, tavoli e piccoli oggetti, possono trovare nuova vita e un posto in casa come oggetti di uso quotidiano e, con un tocco di originalità, rendersi protagonisti di una stanza e caratterizzarne lo stile. L’attività del riciclo creativo è consigliata, infatti, poiché ecosostenibile e economica, evita di separarsi dagli arredi del cuore e permette un bel risparmio sul bilancio domestico.
Nuova vita agli oggetti con Re-Think
Nella società moderna si sta abbandonando sempre più l’abitudine a riparare quello che si rompe, preferendo piuttosto l’acquisto di un oggetto nuovo. La vision che spinge Impagliando Design – Laboratorio Artigianale Creativo di Meda (MB) – è proprio quella di dare nuova vita a cose dismesse, avvalendosi della maestria artigiana del made in Italy e all’utilizzo di antiche tecniche di lavorazione tradizionale come l’intreccio e il restauro, riviste in chiave contemporanea.
Da qui nasce il progetto “Re-think”. L’abilità di rivisitare e restaurare oggetti di vario genere, dando libero sfogo alla creatività, giocando con i colori, avvalendosi anche di materiali originali e insoliti per creare veri e propri pezzi unici.
Nessun oggetto può davvero essere considerato irrecuperabile, l’esperienza e la capacità artigianale del recupero sapranno sorprendervi! E, protagonista di questa tecnica, è proprio il colore. Declinato in molteplici sfumature e tonalità, pensate e studiate per valorizzare ogni singolo soggetto, accentuandone ancor di più l’unicità.
Il recupero come scelta sostenibile
Quella dell’acquisto di mobili di seconda mano è una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni, evitando che mobili ancora utili finiscano tristemente in discarica. L’amore per il vintage e il modernariato ha un riscontro anche nelle riviste di arredo che vedono come protagonisti gli oggetti di recupero.
Una scelta dettata non soltanto dal portafoglio, ma da una consapevolezza nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità. Scegliere di rinnovare un vecchio mobile, piuttosto che comprarne uno nuovo, ha effetti benefici sulla salvaguardia dell’ambiente, in quanto riduce la produzione e tutto ciò che ne consegue – deforestazione in primis.
La fusione di tradizione e design contemporaneo
Una vecchia sedia intrecciata può trasformarsi in un autentico elemento di arredo che si adatta perfettamente allo stile di un appartamento moderno, riuscite a immaginarlo? Le mani esperte di Eugenio e Marta di Impagliando Design, ridanno vita ad oggetti classici e vintage attraverso gli intrecci abbinati a materiali attuali e innovativi. Ogni passaggio è studiato con cura per ottenere il massimo risultato, dalla scelta della texture delle corde utilizzate, agli accostamenti di colore.
Donano un nuovo valore estetico a mobili in disuso utilizzando antiche tecniche di incannatura in maniera insolita e originale. In questo modo si combinano sapientemente materiali vissuti con elementi nuovi e contemporanei. Gli artigiani di Impagliando Design sono in grado di occuparsi di restauro sedie impagliate, così come reinterpretare sedute, testiere, divisori o altri mobili da esterno e interno in modo unico.
Un racconto di intrecci, incannatura e impagliatura
Impagliatura, intreccio, incannatura e restauro fatti a mano, con passione.
La vocazione di Impagliando Design è sempre stata quella di soddisfare la propria clientela offrendo una varietà di servizi d’impagliatura, incannatura e intreccio, realizzati utilizzando i migliori materiali naturali come la paglia di Vienna, l’erba palustre, la raffia, la simil paglia, la corda, i cordoncini e il cuoio.
Ogni creazione, opera e restauro a cura del Laboratorio Artigianale Creativo di Meda, che siano sedie chiavarine o di impagliatura e incannatura, sono eseguite artigianalmente in ogni singola fase con grande maestria e sensibilità.
Impagliando Design propone anche veri e propri pezzi unici. Oggetti d’arredo incannati, impagliati o intrecciati sapientemente, pronti poi per essere consegnati su tutto il territorio delle province di Milano, Monza, Varese e Como.