dry manicure

Manicure russa: ecco cosa sapere

La manicure russa, anche dette dry manicure (o tecnicamente kombi) è una tecnica applicata ad unghie completamente asciutte. Se altre tecniche come quella giapponese o il french richiedono di mettere le dita in ammollo in acqua prima del trattamento, questo in esame non prevede contatto con l’umidità.

La dry manicure rende l’applicazione dello smalto (o del gel) molto più semplice e di gran lunga migliore. Se le mani infatti sono completamente secche prima del trattamento, lo smalto si stende con più facilità: viceversa l’acqua rischia di creare crepe e danni nell’applicazione. Vengono usati per la manicure russa i classici strumenti adatti alla cura di unghie e mani, con l’aggiunta di uno strumento ulteriore, quale cioè la fresa.

Indice dei contenuti

La tecnica

Non c’è nulla di difficile o di artefatto nell’applicazione della tecnica della manicure russa. Tuttavia si consiglia sempre di affidarsi ai centri estetici o ai professionisti del settore. Questo al fine di salvaguardare la salute delle unghie e quella della pelle intorno.

Come prima cosa bisogna non avere alcun residuo di smalto vecchio, altrimenti si rischia di lavorare male sull’unghia. Se si parte da zero, invece, per la prima volta, le unghie saranno perfette così, pronte per essere lavorate. A questo punto si prende la lima e si  aggiusta la forma delle unghie in base alle preferenze.

L’altro passaggio riguarda le cuticole: esse vanno esclusivamente spinte indietro, senza toglierle, ammorbidire o altro. Adesso siamo pronti per lucidare ed opacizzare le unghie, usando un semplice buffer, facendo attenzione a non sfregare troppo. L’ultimo passaggio è quello di usare la fresa a punta diamantata. Ce ne sono di diverse forme, che cambiano a seconda delle esigenze. La fresa è comoda perché si smonta e rimonta la punta in base all’occorrenza. Dopo aver usato la fresa, le cuticole sono pronte per essere tagliate con le forbicine. Infine montare la punta a sfera per ripulire l’unghia, per lisciarla, lucidarla e ridefinirla.

Vantaggi e svantaggi

Sicuramente fare la manicure russa vuol dire aiutare le unghie e le mani a godere di molti benefici. Come prima cosa, applicare la tecnica a secco permette di avere un risultato estetico del tutto diverso, e indubbiamente più bello. L’epidermide resta ugualmente morbida, mentre l’unghia è liscia e luminosa. Un altro vantaggio risiede poi nella semplicità di applicazione dello smalto, che riesce ad aderire meglio al letto ungueale. Inoltre c’è da dire che l’applicazione del colore sotto l’arco delle cuticole evita di mettere in evidenza la ricrescita dell’unghia.

Come per ogni cosa tuttavia, esistono anche degli svantaggi nell’uso della dry manicure. Il primo punto sfavorevole sta nell’uso della fresa, che se non passata sull’unghia con attenzione e professionalità si rischia di lesionare la pelle provocando altri problemi. Si rischia infatti di causa la perionissi, a causa della pelle secca e non ammorbidita in precedenza. Dinanzi a delle lesioni, pertanto, c’è l’ulteriore rischio di prendere infezioni nel momento in cui si applica lo smalto vicino alla pelle.

È importante per questo, come già detto, rivolgersi solo ad esperti del mestiere, evitando il fai da te, quantomeno le prime volte. Gli strumenti utilizzati poi devono essere sterilizzati a dovere, per una questione igienica e salutare soprattutto.