Prestiti postali

Prestiti postali, come averli?

Sempre più persone decidono di accedere alla possibilità di ottenere prestiti per le motivazioni più disparate. Nel mondo ormai ampiamente digitalizzato e vista la pandemia che stiamo vivendo, cresce l’esigenza di avere una liquidità immediata per necessità variegate oltre che di somme varie con tassi diversi e da valutare con attenzione. Esistono numerosi dispositivi e società che offrono questo servizio a garanzia del cliente, ma merita un posto di prim’ordine POSTE ITALIANE; prestiti variabili, accessibili, criteri di accredito semplici e comprensibili, facilità di gestione e tassazione gestibile.

Quali sono i prestiti offerti da Poste Italiane

La forza di questo gruppo nel merito dell’offerta dei prestiti è la varietà, oltre che il loro essere facilmente accessibili. La varietà dei prestiti postali risiede nel saper rispondere alle diverse esigenze dei singoli individui, stabilendo criteri di spesa e di accredito perfettamente in linea con il motivo per il quale si richiede quella particolare tipologia di prestito. Un esempio può essere il MINI PRESTITO BANCOPOSTA; riservato ai possessori della PostePay Evolution, va dai 1000 ai 3000 euro erogabili in favore del richiedente. Si tratta di una soluzione riservata ai più giovani, agli studenti, magari utile nel supportare un primo progetto lavorativo o un percorso universitario. Ben indirizzati e strutturati sono invece i prestiti BANCOPOSTA ACQUISTO CASA e BANCOPOSTA RISTRUTTURAZIONE CASA; sono chiaramente due dispositivi di prestito indirizzati a fini specifici e chiari, ottimi sia per le giovani coppie ma non solo, semplici da scegliere, chiari nella struttura economica ma soprattutto facili da richiedere. Da annoverare anche il prestito BANCOPOSTA FLESSIBILE e BANCOPOSTA CLASSICO, entrambi a partire da 3000 euro.

Come ottenere un prestito postale

Chiarito quanto può essere varia la scelta del prestito postale, in linea con le proprie esigenze non solo economiche ma soprattutto in relazione al fine ultimo del prestito richiesto, è importante definire i criteri e le modalità attraverso le quali si può accedere e/o richiedere un prestito postale. Partendo dal prestito BANCOPOSTA CLASSICO, può essere richiesto da chiunque sia residente in Italia, sia in possesso di un reddito di lavoro o pensione dimostrabile, presentando una documentazione che prevede ovviamente oltre alla certifica del reddito anche documento d’identità e tessera sanitaria. La richiesta può essere effettuata previo appuntamento richiesto presso il centro poste italiane più vicino, chiamando o recandosi direttamente sul posto. L’erogazione del prestito può avvenire sia su conto corrente postale, sia su PostePay Evolution sia direttamente allo sportello.
Anche nel caso del prestito BANCOPOSTA RISTRUTTURAZIONE CASA sarà necessario trovare il centro poste italiane più vicino richiedendo un appuntamento o telefonando direttamente al numero verde o recandosi direttamente in ufficio. Sarà altrettanto necessario fornire le specifiche che testimonino un reddito di lavoro o pensione oltre che la cittadinanza italiana. Sempre in riferimento alla documentazione necessaria per chiedere il prestito, a differenza del prestito classico dove come documentazione ulteriore sono necessarie unicamente tessera sanitaria e documento d’identità, in questo caso bisognerà presentare anche i preventivi di spesa o i buoni d’ordine. Discorso simile anche per il prestito BANCOPOSTA ACQUISTO CASA; necessari come da prassi documento di riconoscimento, reddito dimostrabile e tessera sanitaria. Inoltre però, sarà necessario fornire una copia dell’atto d’acquisto dell’immobile o del compromesso stipulato. Infine, per quanto riguarda il MINI PRESTITO BANCOPOSTA, oltre alla documentazione classica e stabilmente richiesta per ogni genere di prestito, in questo caso bisognerà fornire la documentazione che attesti la presenza di un lavoro in essere dal almeno 12 mesi presso il medesimo datore di lavoro.