consulenza-seo

Perché è importante la SEO per un e-commerce. Valore della consulenza per il posizionamento

Il mercato digitale in Italia si è espanso significativamente negli ultimi anni. Il trend in costante crescita rende il settore molto competitivo e uno dei metodi per distinguersi è la SEO. Grazie ad una consulenza oculata o tramite le risorse interne, un e-commerce aziendale non può fare a meno di questa branca del digitale marketing, che va molto al di là di una buona scheda prodotto.

Numeri dell’e-commerce in Italia

Il valore degli acquisti in e-commerce in Italia per il 2019, è stato di oltre 31 miliardi di euro. Gli effetti delle misure di contenimento per il nuovo Coronavirus hanno inoltre spinto molto il digitale, con un aumento della domanda di beni di consumo, soprattutto alimentari e per casa e fai-da-te. Gliweb shopper italiani sono circa 23,6 milioni (Net-Comm Human Higway), con una prevalenza di “abituali” con acquisti ripetuti anche più di una volta al mese. Uno degli aspetti principali che attrae i consumatori è il prezzo conveniente, a cui si aggiunge la praticità. Questo dato si somma al sorgere di quella che è stata definita “shut-in economy” e cioè un’economia modellata dal bisogno di distanziamento sociale. Anche fare la spesa in un supermercato è diventata una corsa ad ostacoli, inoltre c’è sempre la paura del contagio; l’ambiente più controllato dell’e-commerce è quindi destinato a restare nelle preferenze dei consumatori.

Uno dei mezzi principali per trovare i prodotti da acquistare sono i motori di ricerca come Google, su cui però competono oramai moltissimi operatori. Di contro, i consumatori sono bombardati di informazioni e tendono ad impiegare il minor tempo possibile per reperire ciò che cercano.Per questo una strategia SEO solida è indispensabile quando si parla di e-commerce. Infatti, è grazie ad un piano d’azione in ottica SEO che il vostro e-commerce ha speranza di fare breccia nel cuore (e nel portafogli) del vostro cliente ideale.

Cos’è la Seo

SEO vuol dire Search Engine Optimization ed è una branca del digital marketing che racchiude tutte quelle tecniche volte a posizionare il sito web sui motori di ricerca. La SEO è una materia complessa, che abbraccia diversi aspetti: da un lato c’è l’architettura del sito (SEO on-site); poi abbiamo i contenuti scritti e visuali(SEO on-page); infine, viene tutta la parte di link building, reputation e condivisione social e non (SEO Off Site). È ovvio che la SEO non sia un’attività da improvvisare, per questo sempre più spesso le aziende hanno iniziato a richiedere consulenze SEO, rivolgendosi a professionisti freelance oppure web agency. La SEO è importante per un e-commerce perché, a differenza delle condivisioni sui social, l’utente che arriva alla pagina ottimizzata del sito, sta cercando effettivamente quel servizio o prodotto ed è quindi altamente in target. Il problema però è la forte competizione, dal momento che gli utenti spesso e volentieri non arrivano nemmeno alla seconda pagina dei risultati di ricerca. Inoltre, le schede prodotto per gli e-commerce rischiano un processo di “cannibalizzazione”e quindi di non posizionarsi affatto, oppure molto male, nel caso siano presenti elementi simili sul proprio sito, oppure si sia copiata la descrizione da altri retailer, ad esempio nel dropshipping.

Seo sui mercati internazionali

La situazione si complica poi qualora l’e-commerce abbia aspirazioni internazionali o multilingua. Se è vero infatti, che uno dei vantaggi del digitale per le aziende è la possibilità di aprirsi a mercati molto lontani, è anche vero cheil modo di fare SEO e produrre contenuti in target, cambia a seconda della nazione di riferimento, senza dimenticare l’importanza della localizzazione. La giusta consulenza SEO, da Lecce può far arrivare i vostri prodotti a New York ad esempio. Bisogna però conoscere il mercato su cui si vuole sbarcare, comprese le regole semantiche.

Seo e Seo semantica per e-commerce

Il primo a parlare di SEO semantica è stato Francesco Margherita; le successive evoluzioni di Google con l’umanizzazione delle intenzioni di ricerca hanno confermato la sua intuizione sui bisogni latenti dell’utente. Ovvero, invece che considerare la parola chiave come intenzione pura di ricerca, si tende a guardare anche a cosa può significare per l’utente, creando una serie di connessioni concettuali (es. “Miglior profumo da donna” può riguardare non solo il migliore profumo, ma anche il potere seduttivo del profumo). Il focus quindi diventa non solo la parola in sé, ma il contesto. Il caso dell’e-commerce Ikea è emblematico di come una pianificazione oculata delle keywords, schede prodotto originali e una profilazione degli interessi dei propri prospects, siano fondamentali per emergere tra i competitors.

Perché richiedere una consulenza SEO

È per questi fattori che è importante richiedere una consulenza SEO. Creare descrizioni di prodotto uniche e dettagliateè fondamentale e richiede l’aiuto di un professionista, ma è solo il primo passo. Altri interventi possono essere:

  • Ottimizzare il sito per dispositivi diversi (smartphone o computer? Android o IOS?)
  • Migliorare la velocità del sito;
  • Creare un sistema di prodotti correlati;
  • Aggiornare i contenuti;
  • Migliorare la pertinenza, tramite localizzazione e dispositivo usato;
  • Migliorare la UX e ridurre la frequenza di rimbalzo.

E questi sono soli alcuni dei punti che una strategia SEO creata da un professionista può toccare.

Comparire nei primi risultati di Google per il mercato di riferimento non è solo una soddisfazione personale, ma porta clienti effettivamente interessati ai nostri prodotti e quindi, aumenta le conversioni e i guadagni. Una buona consulenza SEO può fare la differenza per il vostro e-commerce.