Quando si parla di mining di criptovalute ci si riferisce a tutte quelle operazioni necessarie a rendere valide nuove transazioni attraverso la risoluzione di stringhe crittografate, gli hash. Per effettuare il mining bisogna mettere a disposizione la propria potenza di calcolo, attraverso l’utilizzo di un hardware apposito, per concorrere alla risoluzione delle stringhe. Il miner che per primo riesce a risolvere questo calcolo, ottiene come ricompensa la criptovaluta nel proprio portafoglio digitale.
Tuttavia, trattandosi di un calcolo veramente complesso, l’hardware necessario non si può limitare ad un semplice computer casalingo, ma bisogna dotarsi di apparecchiature dedicate esclusivamente allo scopo per sette giorni su sette. L’alternativa al mining diretto è di sfruttare il cloud mining.
Che cos’è il cloud mining
Tutti noi sappiamo bene cosa sia il cloud, quel sistema che ci permette di condividere e conservare documenti, foto e video, sfruttando le potenzialità della rete. Il cloud mining funziona analogamente e permette al miner di acquistare la potenza di calcolo di una data center che ha degli hardware specifici a disposizione. Il principale vantaggio di questo sistema è quello di poter minare anche senza avere a disposizione in prima persona l’hardware necessario e ammortizzare in questo modo l’investimento iniziale richiesto, riducendolo notevolmente.
Le piattaforme di cloud mining mettono a disposizione le proprie attrezzature e il prezzo richiesto dipende dall’hash-rate ossia dalla velocità di calcolo dell’hardware. Una maggiore potenza di calcolo, ovviamente, avrà un prezzo più alto, ma darà anche dei risultati migliori. Le società che offrono questo genere di servizi possiedono delle mining farm dotate degli ASIC e di tutte le altre attrezzature per il mining. Le migliori piattaforme di cloud mining permettono di approcciarsi a questo tipo di guadagno online ottenendo anche ottimi introiti.
Cloud mining: quali vantaggi offre
Questo tipo di mining rispetto a quello tradizionale rappresenta numerosi vantaggi perché si tratta di un servizio semplice da utilizzare che non richiede conoscenze specifiche. Inoltre, come avevamo già anticipato, attraverso il cloud mining non sarà necessario acquistare un hardware specifico, perché si sfrutterà appunto quello messo a disposizione dalla piattaforma, questo consentirà di ridurre l’investimento iniziale e di non doversi occupare della gestione dell’hardware comprese anche le relative spese e la richiesta di corrente elettrica del sistema.
Rispetto ai guadagni che si possono ottenere direttamente dal mining in proprio, quelli ottenuti con il cloud mining sono inferiori. Infatti, parte di questi guadagni viene trattenuto dal servizio per coprire le spese e inoltre con il tempo anche il valore della monete tende a diminuire. Tuttavia, considerando il risparmio iniziale, questa soluzione resta comunque adeguata, soprattutto se chi si vuole approcciare al mining non ha le conoscenze adeguate ad operare in maniera autonoma, né il tempo per acquisirle in maniera adeguata.